fbpx

FAQ Noleggio Operativo

La locazione Operativa

  1. Cos’è la locazione Operativa?

La locazione operativa una soluzione che consente, a fronte del pagamento di un canone fisso periodico, di avere la disponibilità di un bene strumentale utile alla propria attività. È destinata a piccole e medie imprese, che cercano una soluzione flessibile e commisurata alla normale vita utile degli strumenti, consentendo con facilità il rinnovo tecnologico e contrastando l’obsolescenza dei beni aziendali.

  1. Perché la Locazione è vantaggiosa?

Liquidità e beneficio finanziario a differenza dell’acquisto, grazie ai canoni il cliente può conservare il capitale e mantenere i margini di credito nei confronti della banca e dei fornitori. Non essendo considerata un’operazione finanziaria, non va a influire sulle linee di credito bancarie e non impatta in centrale rischi.

Gestione semplice e beneficio fiscale I beni non devono esser messi in ammortamento nel bilancio, poiché i canoni vengono considerati un servizio. I canoni sono interamente deducibili e non si pagano tasse aggiuntive (come l’IRAP).

Sicurezza nella pianificazione I canoni sono fissi ed invariati per tutta la durata del contratto, con pagamenti automatizzati SEPA e senza spese di incasso. 

Tecnologia sempre aggiornata. Il settore delle tecnologie IT si evolve rapidamente e il continuo aggiornamento erode liquidità, stipulare un contratto commisurati alla vita del bene consente l’adeguamento alle nuove esigenze con ottimi vantaggi per l’azienda.

  1. È uguale ad un leasing?

NO, perché non è un’operazione finanziaria finalizzata all’acquisto con riscatto finale del bene ad una quota prestabilita. Inoltre fiscalmente i canoni di noleggio sono da considerarsi diversi da quelli di leasing. I canoni di locazione non vengono infatti calcolati sulla base di tassi di interesse in vigore, non seguono un piano di ammortamenti e non sono soggetti, ove previste, a tassazioni come IRES o IRAP.

  1. È uguale al credito finalizzato /un finanziamento?

NO, la locazione non è un finanziamento: La Società di Noleggio non eroga denaro al cliente. I canoni di locazione non vengono calcolati sulla base di tassi di interesse in vigore. Non vi sono imposte di bollo. La proprietà del bene durante la vita contrattuale è in capo alla Società di Noleggio.

  1. I canoni di locazione sono indicizzati o costanti?

Sono costanti senza alcun adeguamento ISTAT.

  1. Quale tasso di interesse si applica ai canoni di Locazione?

NESSUNO, i canoni non sono determinati da TAN e TAEG.

  1. Perché un cliente dovrebbe scegliere la locazione?

Perché per un’impresa l’acquisto implica un esborso immediato e totale del costo del bene, con un recupero fiscale dilazionato in anni, gravato dall’imposta fiscale IRAP. Con la locazione il cliente paga dei canoni, considerati un servizio, ottenendo così il massimo beneficio fiscale e la dilazione nel tempo dell’esborso di denaro.

  1. A partire da quale importo è possibile accedere alle soluzioni del Noleggio ?

Con le Società di Noleggio disponibili, la locazione è possibile già a partire da un prezzo d’acquisto di 1.000 euro, consentendovi così di realizzare anche piccoli investimenti.

  1. I privati consumatori possono sottoscrivere un contratto di locazione?

NO, solo coloro che possiedono una Partita Iva possono stipulare un contratto con Grenke.

  1. Chi può fare un contratto di locazione?

Liberi Professionisti e Studi Associati, Società di persone (Ditte Individuali, s.n.c., s.a.s), Società di Capitali (S.p.A., s.r.l.), Enti e Associazioni

  1. Chi non può fare un contratto di locazione?

Privati consumatori.

  1. A un cliente che presenta già delle segnalazioni in Banche Dati viene approvata una richiesta di noleggio?

La valutazione finale spetta comunque al Credit Center della Società di Noleggio, è una valutazione che viene fatta su ogni singola pratica, secondo diversi criteri di valutazione. Naturalmente dipende dalla gravità delle segnalazioni.

  1. Cliente: in che modo posso presentare una richiesta di locazione?

Potrete finalizzare la vostra richiesta di noleggio rivolgendovi ad un Commerciale HEALTH GruppoSTG.

  1. Cliente: Come si perfeziona il mio contratto di locazione?

Potrete firmare la Proposta Irrevocabile di Contratto di Locazione tramite la procedura di firma elettronica. Il contratto si perfezionerà solo una volta approvato dal Credit Center della Società di Noleggio.

  1. Cliente: perché la mia richiesta di locazione è stata respinta?

Il Credit Center della Società di Noleggio, valuta una richiesta di noleggio a 360°, valutando diversi parametri, pertanto le motivazioni possono essere svariate. In ogni caso, rimanendo la determinazione riservata esclusivamente alla valutazione di Grenke, le motivazioni non saranno comunicate.

  1. Cliente: esiste il diritto di recesso nella Locazione Operativa?

Non è previsto il recesso, trattandosi di rapporto contrattuale avente ad oggetto la locazione operativa di beni mobili strumentali stipulato tra soggetti che operano nell’abito di attività professionale o di impresa e non tra/con soggetti “consumatori”.

  1. Quanto dura il contratto?

Il cliente può decidere tra diverse possibili alternative: 24, 30, 36, 48, 60 mesi.

  1. Cosa succede alla fine del contratto?

Al termine della durata della locazione e senza bisogno di espressa richiesta o intimazione il cliente dovrà restituire a propria cura e spesa il materiale alla Società di Noleggio. In caso di ritardo nella restituzione, il cliente dovrà continuare a corrispondere alla Società di Noleggio, a titolo di indennizzo, gli importi che verranno calcolati sulla base dei periodi di fatturazione concordati e previsti dalle condizioni di contratto, sino all'effettiva restituzione del Materiale.

Tale indennità verrà automaticamente fatturata e addebitata. Il cliente ha facoltà di richiedere a Grenke la proroga della locazione formulando specifica richiesta con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla scadenza del contratto medesimo.

Sei mesi prima della scadenza del Contratto il Cliente deve confermare alla Società di Noleggio l’intenzione di terminare il rapporto a scadenza.

Le spese del contratto

  1. Il cliente come può versare i canoni, pagare le fatture?

Tutte le fatture saranno pagate con addebito diretto SEPA. L’addebito SEPA è gratuito e non ci sono spese di incasso aggiuntive. Il cliente dovrà comunicare il proprio IBAN per l’addebito dei canoni in fase di sottoscrizione della richiesta di locazione per permettere alla Società di Noleggio di eseguire i necessari controlli.

  1. Quando vengono addebitate le fatture sul conto corrente?

Entro la terza settimana dalla data della fattura. Indicativamente i canoni vengono addebitati fra il 15 e il 30 di ogni mese.

  1. Ci sono spese di istruttoria a carico del cliente?

NO.

  1. Vengono applicati oneri di pre-locazione?

NO.

L’assicurazione nel contratto di locazione

  1. Perché è obbligatoria l’assicurazione?

Perché essendo la proprietà del bene in capo alla Società di Noleggio, a tutela sia del cliente che della Società di Noleggio è obbligatorio che il bene sia coperto da assicurazione.

  1. Cosa copre la polizza assicurativa applicata ai beni noleggiati?

La polizza è ALL-RISK (furto, incendio, danni lettrici/elettronici, danni accidentali ecc.).

  1. Quanto, quando e come pago la copertura assicurativa per i beni oggetto del contratto di locazione?

L’importo viene stabilito in base alla tipologia di bene e valore. Nel preventivo viene indicato il costo annuale. All’inizio di ogni anno, nel mese di gennaio, il cliente riceve la fattura relativa al costo annuale della copertura assicurativa addebitata su conto corrente con addebito SEPA. All’inizio di ogni contratto la Società di Noleggio emette una fattura per il costo assicurativo con addebito SEPA con scadenza a 45gg. Dalla data di emissione della fattura lasciando così il tempo al cliente di fornire i documenti dell’eventuale Assicurazione in proprio. Eventuale assicurazione dovrà essere tempestivamente inviata alla Società di Noleggio unitamente ad una manleva assicurativa entro e non oltre 30 giorni dalla fatturazione del contratto. Eventuale documentazione dovrà essere inviata via email al referente commerciale che segue la pratica di noleggio operativo.

  1. Cliente: se inizio il contratto e il bene non funziona?

Dipende dalla natura del malfunzionamento. In ogni caso il cliente dovrà avvisare tempestivamente HEALTH GruppoSTG e la Società di Noleggio e procedere se necessario con l’invio del bene al centro assistenza per una riparazione o eventuale sostituzione in quanto il bene per i primi 12 mesi è coperto dalla garanzia della casa produttrice. Il cliente è tenuto anche ad avvisare la Società di Noleggio che si attiverà per verificare un eventuale intervento della copertura assicurativa.

  1. Cliente: se il bene si rompe o viene rubato?

Il cliente è tenuto al buon uso/funzionamento dei beni. È opportuno inoltrare denuncia di sinistro/furto alla Società di Noleggio entro 3 giorni dall’evento. La Società di Noleggio si attiverà per garantire la copertura.

 

Questo sito fa uso di cookie, NON di profilazione, per consentirne la navigazione. Continuando ad utilizzarlo l'utente acconsente al loro utilizzo.